SARAH FERRANDO: pianista concertista           ( foto in fondo) 


CURRICULUM

" ...un'esecuzione intelligente, di classe e vigorosa, accurata nell'analisi strutturale dell'opera, solida e trascinante nella conduzione dei virtuosismi strumentali, colta nelle scelte estetiche, calibrata nelle innumerevoli sfumature dinamiche e solida nella tenuta psicologica porta Sarah Ferrando ad un altissimo livello professionale. Chiaro intento dell'artista è quello di trasmettere intense emozioni attraverso un'immediatezza espressiva che stabilisce un intenso legame con l'ascoltatore, rendendolo pienamente consapevole ed attivamente partecipe della creazione musicale..."(La critica)


Sarah Ferrando, nata a Genova, si è diplomata col massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “N. Paganini“ di Genova e l' Accademia Chigiana di Siena con il Maestro Joaquin Achucarro; ha studiato con i concertisti : Aldo Ciccolini, Paul Badura Skoda, M. Damerini, Lidia Baldecchi Arcuri, Corrado Rollero.
Si è perfezionata nell'esecuzione di musiche Chopiniane con il concertista polacco Marian Mika (Scuola di Paderewski) e ha studiato presso i Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento di Fortepiano tenuti da concertisti di fama mondiale presso Villa Medici – Giulini a Milano.
E' stata docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “Boccherini” di Lucca ed è specializzata Post laurea in musica e Spettacolo presso l'Università degli Studi di Cremona e Pavia. E' risultata vincitrice Assoluta di numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali.
La carriera concertistica l'ha portata ad esibirsi in Francia presso le prestigiose sale di Parigi e Versailles con tale successo di critica e di pubblico da essere richiamata pochi mesi dopo nel ambito delle manifestazioni del Festival Internazionale della Musica nella Regione Parigina ed ogni anno viene invitata a Parigi in rappresentanza dell'Italia, nella giornata che in tutto il mondo viene dedicata alla “Fete de la Musique”.
Viene invitata a tenere concerti nelle più importanti Sale ed Associazioni delle principali Città italiane ed estere ed ovunque la sua esibizione è stata considerata la migliore della stagione concertistica: Milano - Loggione del Teatro alla Scala, Società dei Concerti, Teatro delle Erbe, Ass. ne Dino Ciani, Ass.ne Mozart e Milano; Roma: Vittoriano (Altare della Patria) Piazza Venezia, Festival delle Nazioni Villa Torlonia, Palazzo Nari, Ass.ne Culturale degli Umbri, Sala Baldini, Ass.ne Musicale “Il Tempietto” Sala Concerti della Banca d' Italia, Stagione Concertistica a San Giorgio al Velabro, Sala Ciampi; Genova: Auditorium del Teatro Carlo Felice, Consolato Francese, Ass.ne Culturale Italo Americana, Fondazione Costa, Ass.ne Culturale La Serenissima, Villa Piantelli; Società dei Concerti Villa Rufolo- Ravello Amalfi, Bologna: Regia Accademia Filarmonica - Sala Mozart, Società dei Concerti di Bologna, Ass.ne “Amici della Musica”, Centro Culturale Lirico Bolognese; Accademia Filarmonica dell' Università di Urbino, Teatro Rebeggiani di Chieti,”Società Beethoven” di Crotone Ass.ne “Guarda l' Europa” di Firenze- Oratorio dei Pretoni, A.Gi.Mus.di Firenze, Padova, Fregene,Ass.ne Musicale dei Paesi Vesuviani- S. Cecilia Pompei, Ass.ne Cult. Italo- Russa Napoli,Circolo Ufficiali di Padova e Trieste; Torino: Teatro Garibaldi, “Autunno in Musica” Ass.ne “Ippogrifo”, Circolo degli Artisti; La Spezia: Circolo Castello di San Giorgio; Livorno : Villa Sansoni, Palazzo Maineri-Rossi (Al), ecc. E' chiamata a Presiedere le giurie in Concorsi Nazionali e Internazionali quali: Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Johannes Brahms” ,Concorso Internazionale di esecuzione pianistica “Anton Rubinstein”,Concorso “F.Chopin” , Concorso A.Ciccolini” di Roma,Concorso “Eventi pro Arte” di Torino, Concorso Nazionale di Catania, Concorso G.Rospigliosi di Pistoia,Concorso “Città di Massa”, Concorso “Piccole Mani” di Perugia,Concorso A.Gi.Mus. di Varenna, Concorso Città di Casarza Ligure,Concorso Mozart 2000 di Udine,Concorso “Pianoforte d'Oro” di Pavia, Concorso “Harmoniae” di Roma. Ha effettuato registrazioni per la Televisione ed i suoi concerti sono stati trasmessi da diverse emittenti televisive. E' inoltre Presidente del Ass.ne A.Gi.Mus Sez. di Ovada - Acqui Terme (Al), del Concorso Internazionale di esecuzione Pianistica “Anton Rubinstein”e del Concorso Internazionale di esecuzione Musicale “Johannes Brahms” e fondatrice dell'Accademia Internazionale di alto Perfezionamento “Anton Rubinstein”. E' Direttore Artistico di numerose Stagioni Concertistiche e Masterclass nelle città di Genova, Acqui Terme, Ovada . I suoi allievi sono risultati vincitori di importanti concorsi internazionali. Scrive articoli di critica musicale su diverse Riviste e quotidiani.
Hanno detto di lei.” Gli altri suonano Lei interpreta” (La critica)/ Paul Badura Skoda “Ha una bella anima”. Ha frequentato inoltre  i corsi per Accordatori di pianoforte tenuti dall'Associazione italiana Accordatori e riparatori AIARP a Rimini.

E docente di pianoforte principale, pianoforte complementare, storia della musica, teoria e solfeggio presso la Civica Scuola di Musica "Antonio Rebora" e l'Istituto Comprensivo "S. Pertini" di Ovada

Nel 2006 ha ottenuto la  Laurea di secondo livello e Specializzazione in Didattica Strumentale presso il Conservatorio "A.Vivaldi" di Alessandria, discutendo la Tesi: "Musica, memoria e Pische" sull'apprendimento della musica a memoria.

Nel 2016 si è laureata in Scienze e tecniche psicologiche presso l'Università degli Studi di Genova discutendo la tesi "Psychological Aspects of Music Performance Anxiety", da cui è stato tratto un articolo pubblicato sulla rivista "State of Mind".

E' docente di pianoforte per adulti e propedeutica presso il Conservatorio di Musica "A. Vivaldi" di Alessandria.




 

 h

 m

fg

 x

 u


 

a


q

l

2